https://www.allinchannel.com/google28c12b4efdf80d46.html

Pietro Semeraro, CEO di All In Channel Entertainement & Communication srl, lavora da tempo affinché il Texas Hold’em live possa avere un riconoscimento dal CONI in qualità di disciplina sportiva. Qual è la strada da seguire?

Ciao Jack e un saluto ai lettori. Per chiarezza e correttezza verso gli stessi, è necessario specificare sin da subito che la discussione verterà esclusivamente sui tornei di poker Texas Hold’em dal vivo o live se si preferisce. 

Qual’è la strada da seguire? Ci fosse una risposta facile, credo che il problema sarebbe risolto già da tempo. Tuttavia, ritengo per certo, quanto meno dal punto di vista scientifico, di aver individuato una soluzione che possa rispondere a questa necessità.

Più profondamente, il mio studio ha cercato di rispondere e risolvere il quesito secondo cui: se il gioco del poker si basa sullo sfruttamento di piccolissimi vantaggi, come è possibile che nonostante la magistrale applicazione di tali abilità, l’esito della performance rimanga comunque compromessa? In altri termini, è possibile investire il proprio tempo e denaro in studio, ricerca, analisi, trasferte, ecc., per l’attività professionistica live, senza nemmeno rientrare in un contesto economico che permetta l’esercizio professionale dell’attività sportiva/imprenditoriale con annessi e connessi, lasciando che la varianza abbia i suoi effetti indisturbati sull’esito della propria performance?

Personalmente, e rispondo alla tua domanda, il mio studio offre un modello dedicato esplicitamente all’attività agonistica professionistica di tornei di poker Texas Hold’em live. Il modello introduce il concetto degli Skill Poker Index, in grado di abbattere la varianza, ovvero, in grado di eliminare la componente aleatoria dal gioco del poker Texas Hold’em sportivo live, vincolando il giocatore all’esclusivo possesso e capacità di utilizzo di abilità ai fini degli esiti della performance. Allo stesso tempo, il modello degli Skill Poker Index permette di superare l’ostacolo giuridico-enciclopedico della definizione di “Sport”, allineando la disciplina poker ai requisiti e valori fondamentali necessari al riconoscimento della stessa in qualità attività sportiva, al pari delle altre discipline sportive. 

E’ frequente considerare il giocatore vincente un giocatore fortunato, ma la verità è che nel lungo periodo ad essere vincente è il giocatore capace. La componente aleatoria, in qualche modo, mantiene vivo il gioco nel tempo, ma impedisce il riconoscimento come gioco di abilità.

La tua riflessione si pone da una prospettiva eccessivamente macro per poter ricevere una risposta chiara ed esaustiva. E concedimi, tratta la disciplina ancora per quello che è: un gioco da casinò. Purtroppo, questa modalità di gioco (mi riferisco sempre e solo alla modalità torneo di poker dal vivo) è destinata ad essere praticata nei casinò e nei circoli autorizzati secondo le norme che guidano i giochi nella categoria giochi d’azzardo, a causa, come abbiamo visto prima, della presenza intrinseca della componente aleatoria. Intendiamoci, la modalità torneo supera alcuni aspetti della definizione di gioco d’azzardo, ma la presenza della componente aleatoria la costringe in una categoria ormai un po troppo stretta. Il primo passo da fare, quindi, come insegna il prof. Crismani, è di isolare le singole discipline e analizzarle singolarmente. Quando si parla di riconoscimento sportivo della disciplina, non si può pensare che tale riconoscimento possa includere anche il cash game. Semplicemente impossibile. Il poker Texas Hold’em nella modalità cash game è, e resterà, gioco d’azzardo per definizione. All’apparente circolo vizioso prospettato dalla tua domanda, io credo che nel tempo il gioco si sia evoluto, e con esso anche le esigenze dei giocatori che hanno scelto di fare del poker live una professione. Attraverso il modello degli Skill Poker Index si potranno creare diversi livelli di campionato di livello professionistico, di qualsiasi categoria, con attività quotidiane che permetterebbero lo sviluppo professionale di tutti gli attori coinvolti. Già noi di All In Channel, ad esempio,  abbiamo elaborato un nuovo modello organizzativo denominato “Poker Social Enterprise”, che permette di professionalizzare le figure lavorative al di là della semplice mansione del dealer, diventando parte attiva nella produzione di un evento di poker live.

Vorrei sapere qualcosa di più sull’utilizzo degli Skill Poker Index in un torneo di Texas Hold’em live. In quale modo abbattono la percentuale di aleatorietà?

Gli Skill Poker Index sono dei modulatori delle componenti “Padia” e “Ludus” intrinsecamente presenti in ogni gioco o sport che conosciamo. Sono il frutto della rilettura della “Teoria del Poker” di David Sklansky secondo la definizione di “Informazione” di Bateson, e l’ausilio del concetto di Chip Utility  di Arnold Snyder.

Si esprimono attraverso indici percentuali che intervengono solo ed esclusivamente nelle fasi critiche di All-in (o di show-down se si preferisce) prima del “river”. Si applicano attraverso una distribuzione parziale del pot a favore della mano migliore, al momento di show-down prima del river, in ordine incrementale dal pre-flop al turn. Sinteticamente, gli Skill Poker Index, in maniera universalistica-deterministica, esprimono il valore della componente ludus, nella singola fase dello spot, a prescindere dalle reali capacità dei soggetti coinvolti. In questo modo, gli Skill Poker Index possono essere il faro guida per gli organi istituzionali, a garanzia dell’esito delle performance a favore delle abilità. Processo che inoltre favorisce lo sviluppo cognitivo secondo le logiche dell’”Empowerment”, descritto dal prof. Bruscaglioni. 

Questo modello non intende sostituirsi al precedente. Il poker Texas Hold’em tradizionale rimarrà sempre e comunque la “Cadillac del Poker” di Doyle Brunson. Resterà sempre e comunque lo strumento aggregativo, come lo sono le associazioni dilettantistiche degli altri sport che, a loro volta, diventano trampolino di lancio per chi intenda farne una carriera professionale. Ora, non tutti possono competere in serie A, ma tutti, in qualche modo, in base al proprio livello possiamo giocare a calcio. Inoltre, secondo me, in attesa che degli eventi, un evento secondo il modello degli Skill Poker Index, permette sin da subito ad un giocatore professionista di poker live di poter ottimizzare i suoi sforzi, investimenti ed impegno secondo un quadro economico quanto più, o quanto mai stabile e pianificabile. 

E’ vero che All In Channel Entertainment & Communication darà il là ad un evento dimostrativo, finalizzato a illustrare l’applicazione degli Skill Poker Index? Ci puoi dire come sarà impostato?

Non si tratterà di un evento dimostrativo, ma si tratterà di un vero e proprio esperimento scientifico. Attraverso di esso, infatti, si dimostrerà la validità empirica degli gli Skill Poker Index. Si tratterà di un evento freeroll con montepremi minimo garantito. Il torneo sarà caratterizzato da un cap. max, costituito dal 50% di giocatori professionisti, e il restante 50% da amatori.  L’evento sperimentale sarà accompagnato da un palinsesto turbo con circa sei tornei giornalieri per tutta la durata della kermesse, con il quale cerchiamo di rispondere alla mission di soddisfare le esigenze di bankroll dei giocatori professionisti, per un totale di oltre 60 tornei. A chiudere la kermesse ci sarà un main event centrale, con il quale cerchiamo di rispondere 

alla seconda mission di soddisfare i bisogni di Brand Identity and Brand Reputation dei medesimi giocatori professionisti di poker live. Purtroppo al momento non posso anticipare molto di più, ma prometto, crisi ucraina permettendo, che nelle prossime settimane saranno disponibili maggiori informazioni.

Vorrei approfittare di questo brevissimo spazio residuo, per riprendere un discorso che hai toccato nella seconda domanda. Accenni ai risultati di lungo periodo per i giocatori abili. Il cambio di paradigma di cui parlo nel mio elaborato risiede proprio in questa dimensione. Mi riferisco all’analisi e all’elaborazione di strategie di lungo periodo, omogeneamente utilizzata da tutti i pro di poker Texas Hold’em dal vivo, fondata sull’analisi quantitativa e il calcolo probabilistico. Se con il mio studio ho applicato le teorie della comunicazione da un punto di vista strutturale, esse sono estremamente efficaci, al contrario delle dottrine matematiche, anche a livello strategico nell’affrontare gli eventi dal vivo. Questo è il motivo per cui mi sentirete spesso dire che laddove nei tornei di poker live ogni giocatore sta avviando un processo di calcolo, parimenti io sto avviando un processo di significazione per processare il medesimo spot. Le teorie della micro-comunicazione permettono di indagare il “qui e ora”, permettono un’osservazione qualitativa della situazione, e definirla con estrema precisione, a seconda delle abilità individuali di significazione. Da questa prospettiva ci saranno interessanti contenuti in futuro, che inizieranno ad offrire una descrizione dell’applicazione pratica di queste teorie a livello strategico. 

Louis Hjelmslev - contributo alla scoperta degli Skill Poker Index

Cosa sono gli Skill Poker Index

Settimana scorsa vi ho lasciato con una breve panoramica dei contesti entro cui ho elaborato gli Skill Poker Index, che...

Copertina_Item04_SkillPokerIndex in allinchannel.com

Il Gioco d’azzardo

Dopo aver parlato delle componenti di Caillois, che determinano la natura aleatoria o di abilità dei giochi, oggi vedremo cosa...

Copertina_Item07_SkillPokerIndex in allinchannel.com

Le abilità nel poker Texas Hold’em

A questo punto dell’elaborazione degli Skill Poker Index, è stato necessario un’analisi approfondita di cosa si intende per abilità nel...

Copertina_Item08_SkillPokerIndex in allinchannel.com

Le abilità nel poker online

In questo articolo tratterò il tema delle abilità nel poker online, mentre nel prossimo chiuderò il ciclo con le abilità...

Copertina_Item11_SkillPokerIndex in allinchannel.com

La dura legge dello Sport

Dal tema delle abilità nel poker live, oggi propongo una riflessione sulle caratteristiche delle discipline sportive rispetto al poker Texas...